Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Ritratti - La Giudicessa d'Arborea

Carlo Cattaneo la definì «La figura più splendida di donna che abbiano le storie italiane, non escluse quelle di Roma antica…» Seconda di due figli, Eleonora d’Arborea nacque presumibilmente nel 1347 e trascorse la sua giovinezza presso il giudicato D’arborea, retto dal padre Mariano IV. In quel periodo la Sardegna era suddivisa in quattro giudicati: Torres, Arborea, Gallura e Cagliari. Nel 1297 la Sardegna venne ceduta come dominio feudale a Giacomo II, Re d’Aragona. Nel 1353, Mariano IV ruppe il vincolo vassallatico dando vita ad un lungo conflitto: la guerra sardo – catalana. Alla morte di quest’ultimo subentrò Ugone, fratello di Eleonora. Nel frattempo, nella speranza di creare un’alleanza anti-aragonese – con l’obiettivo di bloccare l’occupazione nell’isola – Eleonora sposò Brancaleone Doria, membro del casato genovese, possessore di alcuni territori nella parte nord-occidentale della Sardegna. Da questo matrimonio nacquero due figli: Federico e Mariano Nel 1382 Eleonora...

Ultimi post

Non è contributo.

Se la crepa tra politica e cittadini diventa una voragine.

Nella trappola dell'oblio

Se non ora, quando?

Donne in politica: quel soffitto di cristallo ancora tutto da infrangere.